le buone prassi di lavorazione relativa alla propria mansione;
l’igiene Personale;
controlli ingresso merci – etichettatura e controllo degli allergeni;
modalità di conservazione delle derrate;
autocontrollo e sistema HACCP;
controllo delle temperature e del microclima;
modalità di monitoraggio e documentazione;
norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori;
microbiologia, chimica merceologica, chimica e fisica degli alimenti;
nozioni sulle patologie trasmissibili con gli alimenti;
novità introdotte dal pacchetto igiene (reg. CE 178/03 e 852/04) in materia di rintracciabilità degli alimenti e controllo degli allergeni e contaminazioni da agenti fisici, chimici e radioattivi;
legislazione alimentare di settore;
le frodi alimentari;
relazione con gli Organi di controllo ufficiale.
Finalità ed obiettivi del corso: il corso ha come scopo di fornire al lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di igiene degli alimenti.
Modalità di svolgimento della prova di fine corso:test di verifica dell’apprendimento.
Tipo di attestato rilasciato alla fine del percorso: attestato di frequenza ai sensi della normativa vigente.